Mercoledì 12 Febbraio : San Gregorio Magno

“Concepisce dolori e partorisce l’iniquità e il seno di lui prepara frodi.” (Gb 15,35 Vg) Concepisce le frodi quando medita le sue perversità. Partorisce l’iniquità quando si mette a compiere ciò che medita. E’ nell’invidia che concepisce le frodi dolorose, nella calunnia che partorisce l’iniquità. Iniquità pesante se un pervertito vuol mostrare che i pervertiti sono gli altri, per apparire lui come santo, mentre gli altri non lo sono.

Bisogna sapere anche che nella Sacra Scrittura la parola ventre o seno designa normalmente lo spirito o l’anima. Da ciò la parola di Salomone: “Lampada del Signore è lo spirito dell’uomo: essa scruta tutti i segreti del suo spirito” (Pr 20,27 Vg). E’ infatti la luce della grazia che viene dall’alto che dà all’uomo il soffio per dare la vita. E se si dice che questa luce scruta tutti i segreti del suo spirito, è perché penetra nelle regioni nascoste dello spirito affinché ciò che l’anima non può vedere della vita interiore sia riportato davanti ai suoi occhi per essere pianto. Da ciò la parola di Geremia: “Il mio ventre, il mio ventre! Sono straziato” (Ger 4,19Vg). E per far vedere cosa intendeva per suo ventre, ha aggiunto: “Che disordine nei pensieri del mio cuore!”

E così la parola ventre può designare lo spirito perché, se il bambino è concepito nel seno, il pensiero è generato nello spirito e, se gli alimenti sono contenuti nel ventre, i pensieri lo sono nello spirito.