Sabato 3 Settembre : Catechismo della Chiesa cattolica
Il giorno del Signore, il giorno della Risurrezione, il giorno dei cristiani, è il nostro giorno. E’ chiamato giorno del Signore proprio per questo: perché in esso il Signore è salito vittorioso presso il Padre. I pagani lo chiamano giorno del sole: ebbene, anche noi lo chiamiamo volentieri in questo modo: oggi infatti è sorta la luce del mondo, oggi è apparso il sole di giustizia i cui raggi ci portano la salvezza (San Girolamo).
La domenica è per eccellenza il giorno dell’Assemblea liturgica, giorno in cui i fedeli si riuniscono “perché, ascoltando la Parola di Dio e partecipando all’Eucaristia, facciano memoria della Passione, della Risurrezione e della gloria del Signore Gesù, e rendano grazie a Dio che li ha “rigenerati per una speranza viva per mezzo della Risurrezione di Gesù Cristo dai morti”” (SC 106; 1Pt 1,3). O Cristo, quando contempliamo le meraviglie compiute in questo giorno della domenica della tua santa Risurrezione, noi diciamo: Benedetto il giorno di domenica, perché in esso ha avuto inizio la creazione. . . la salvezza del mondo. . . il rinnovamento del genere umano. . . In esso il cielo e la terra si sono rallegrati … Benedetto il giorno di domenica, perché in esso furono aperte le porte del paradiso in modo che Adamo e tutti coloro che ne furono allontanati vi possano entrare senza timore (Ufficio siro-antiocheno).